Tutto sul nome MARIAM MARILENA

Significato, origine, storia.

Il nome Mariam Marilena ha origini entrambe nel mondo antico e moderno.

Il primo elemento del nome, Mariam, è di origine ebraica e significa "elevata" o "ammaestrata dal Signore". Deriva dall'ebraico Miriam, il nome della sorella maggiore di Mosè. In seguito, il nome Mariam venne adottato dai cristiani come variante femminile di Maria, la madre di Gesù.

Il secondo elemento del nome, Marilena, è invece di origine greca e significa "marina" o "canto del mare". Deriva dal greco Mari, che indica il mare, e Lena, un suffisso comune nei nomi femminili greci. Il nome Marilena divenne popolare nell'antichità grazie alla figura leggendaria della dea marina Leucothea.

Nel corso dei secoli, il nome Mariam Marilena ha subito diverse variazioni e interpretazioni. Ad esempio, in alcune culture è stato associato a caratteristiche come l'intelligenza, la bellezza e la forza interiore, mentre in altre si è preferito sottolineare la sua radice religiosa e spirituale.

In ogni caso, il nome Mariam Marilena rimane un omaggio alla storia e alla cultura di diverse civiltà antiche.

Popolarità del nome MARIAM MARILENA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sui nomi in Italia sono sempre interessanti da analizzare e Mariam Marilena è uno di questi. Secondo i dati più recenti, il nome Mariam Marilena ha registrato una sola nascita in Italia nel corso del 2022.

È importante sottolineare che le tendenze dei nomi possono variare ogni anno, quindi potremmo vedere un aumento o una diminuzione del numero di bambini chiamati Mariam Marilena in futuro. Tuttavia, questi dati mostrano che questo nome è ancora presente nella società italiana e continua ad essere scelto dalle famiglie per i loro figli.

Inoltre, la singola nascita registrata nel 2022 dimostra che il nome Mariam Marilena è poco comune in Italia, ma non impossibile da trovare. Questo può anche indicare che alcune famiglie cercano di scegliere nomi meno comuni per i loro figli, per renderli più unici e distintivi.

In generale, le statistiche sui nomi possono fornire informazioni interessanti sulla società italiana e sulle tendenze attuali. Tuttavia, è importante non generalizzare troppo dai dati e ricordare che ogni nome ha una sua importanza e significato personale per chi lo sceglie.